IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Escursione al Monte Migon: una sfida tra natura selvaggia e storia.
Collocazione geografica
Il Monte Migon, noto anche come Migogn, si erge maestoso a 2384 metri nel cuore delle Dolomiti, all'interno del Gruppo della Marmolada. Situato in Provincia di Belluno, nel Veneto, fa parte del patrimonio dell'umanità UNESCO. Questa vetta rappresenta l'estremità orientale della catena del Padon, sovrastando la Val Pettorina e l'Alta Via delle Creste. Le sue pendici offrono un affascinante contrasto tra i ripidi dirupi rocciosi a ovest e i verdi pendii erbosi a sud.
Escursione
L'escursione al Monte Migon, attraverso il sentiero 636 dell'Alta Via delle Creste, è un'esperienza intensa e gratificante. Il percorso, molto ripido e impegnativo, è consigliato solo a escursionisti esperti e in buone condizioni fisiche. Durante l'inverno, il rischio di valanghe rende questo tragitto particolarmente pericoloso. Tuttavia, in altri periodi dell'anno, la fatica viene ampiamente ripagata da una vista panoramica a 360° che abbraccia tutte le Dolomiti.
Questo itinerario, immerso in un ambiente appartato e meno battuto, è ideale per chi cerca la tranquillità e il contatto diretto con la natura selvaggia. Lungo il cammino, si possono ammirare panorami straordinari che includono: Sella, Conturines, Lagazuoi, Averau, Nuvolau, Antelao, Pelmo, Civetta e Marmolada. Le caratteristiche gobbe erbose del Monte Migon offrono un colpo d'occhio unico, in netto contrasto con i tipici paesaggi rocciosi delle Dolomiti.
Il percorso lungo la cresta non solo regala scenari spettacolari, ma richiede anche una buona dose di preparazione fisica e un passo sicuro, data l'esposizione e il notevole dislivello. È importante prestare attenzione, poiché la segnaletica può risultare insufficiente in alcuni tratti, richiedendo così esperienza nella navigazione su percorsi montani poco battuti.
Storia
Un altro aspetto affascinante del Monte Migon è la sua rilevanza storica. Lungo il Sentiero delle Creste, è possibile imbattersi in postazioni e gallerie belliche risalenti alla Prima Guerra Mondiale, trasformando l'escursione in una sorta di museo a cielo aperto. Queste testimonianze storiche offrono uno sguardo commovente sulla dura realtà del conflitto che si svolse tra queste montagne, arricchendo ulteriormente l'esperienza dell'escursionista.
PERCORSO
Da Soppera (1448 m) si sale su strada asfaltata passando le frazioni di Dagai, Val e Davare. Si arriva all’ultimo parcheggio utile e si prende il sentiero che arriva a Sass de la Gusela. Qui troviamo la prima indicazione per il Monte Migon - Sentiero delle Creste. Poco dopo ci si immette nel 636 che proviene dalla Località Ronch e si sale fino alla vetta del Monte Migon (2384 m). Si continua sulle creste fino al Tabié dal Lof (2322 m) dove si scende fino alla Malga Laste (1868 m). Ora non ci rimane che rientrare passando per il Rifugio Migon (1660 m).
DATA ESCURSIONE
18 LUGLIO 2024
PUNTO DI PARTENZA
Soppera frazione di Laste (comune di Rocca Pietore)
PUNTO RISTORO
Malga Laste e Rifugio Migon
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Poiché i sentieri sono poco visibili e quasi privi di segnaletica, consigliamo di scaricare la traccia GPX per evitare difficoltà nel seguirli.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 07 Alta Badia - Arabba - Marmolada
LINK INTERESSANTI
https://www.caiveneto.it/rifugio/migon
COME ARRIVARE
Da Alleghe imboccare la SR203, direzione Caprile. Superata Caprile continuare sulla SP563. Prima di Digonera prendere la strada sulla sinistra per Laste. Dopo circa 3,5 km si arriva alla frazione Soppera.
PARCHEGGIO
Libero a Soppera
Coordinate GPS: 46.453142, 11.971697