IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Alla scoperta della Riserva di Capo Gallo: un gioiello nascosto di Palermo.
Collocazione geografica
Il Monte Gallo, un imponente massiccio carbonatico, si trova in Sicilia all’interno della Riserva Naturale Orientata Capo Gallo, nel Comune di Palermo. Questo rilievo termina in un suggestivo promontorio, Capo Gallo, dove sorge un faro che ne segnala la posizione. Il promontorio si trova nella zona nord-occidentale di Palermo, separando i due golfi di Mondello e Sferracavallo, che ospitano gli omonimi quartieri marinari della città.
Escursione
Il trekking che conduce alla vetta del Monte Gallo è un’esperienza accessibile a tutti, priva di difficoltà tecniche e adatta anche per un’escursione di mezza giornata. Tuttavia, è importante prestare attenzione alla scarsa segnaletica lungo il percorso, che rende l’orientamento un po’ più impegnativo una volta lasciata la strada principale.
Durante la salita, si viene ricompensati da panorami straordinari: a ovest, lo sguardo spazia fino a San Vito Lo Capo, mentre a est si apre la vista sull’intero Golfo di Palermo, arrivando quasi fino a Cefalù.
Una volta raggiunta la cima, si incontra il Semaforo, un edificio storico di epoca borbonica originariamente utilizzato come postazione di avvistamento dalla Reale Marina Militare. Oggi, questo luogo è conosciuto come il “Semaforo dell’Eremita”, grazie a Nino, un ex muratore che dal 1997 ha scelto di vivere qui come eremita. Ribattezzatosi Isravele, Nino ha trasformato l’edificio in un santuario artistico, decorandolo con mosaici realizzati con frammenti di vetro, bottiglie e conchiglie. Le sue opere, a tema prevalentemente religioso, rendono questo luogo unico e carico di spiritualità. Il suo obiettivo è trasformare il Semaforo in un santuario, da lui ribattezzato Faro di Dio. Purtroppo, durante la nostra visita, abbiamo potuto ammirare il Semaforo solo dall’esterno.
Per arricchire l'esperienza escursionistica, si consiglia di intraprendere un percorso ad anello che, oltre a offrire una varietà di paesaggi, permette di godere di viste panoramiche sulla città di Palermo e sul suo golfo. Il sentiero, sebbene presenti alcuni tratti più impegnativi caratterizzati da ciottoli e pietre, è percorribile con un minimo di preparazione e attenzione.
Storia e curiosità
La Riserva Naturale Orientata Capo Gallo è stata istituita nel 2001 dalla Regione Siciliana per tutelare un'area di quasi 586 ettari, caratterizzata da formazioni calcaree di origine mesozoica, grotte e una ricca biodiversità tipica della macchia mediterranea.
Il Semaforo di Monte Gallo, costruito durante il Regno delle Due Sicilie, era una postazione strategica per il controllo della costa. Negli ultimi decenni, ha acquisito fama grazie alla presenza di Nino, che lo ha trasformato in un luogo di culto e arte. La sua opera di riqualificazione, definita da lui stesso un “omaggio a Dio”, ha reso il Semaforo un punto di riferimento per chi visita la riserva.
PERCORSO
Da Via Grotte Partanna (52 m) si prende Via del Semaforo, una stradina asfaltata in salita. Si continua a salire, la strada poi diventa ciottolosa, fino al cancello della riserva (220 m). Qui inizia il sentiero vero e proprio e si cammina in un bel bosco. Arrivati sotto la cima si prende il sentiero che porta a Torre Amari, sentiero non segnato. Arrivati a Torre Amari (475 m) si ritorna per la stessa via alla strada. Ora si sale al Semaforo. Arrivati al Semaforo dell’Eremita (524 m) si segue un sentiero che permette di fare un giro ad anello e ritornare in prossimità del cancello. Si rientra al punto di partenza per la stessa strada.
DATA ESCURSIONE
4 marzo 2025
PUNTO DI PARTENZA
Via Grotte Partanna, Palermo
PUNTO RISTORO
Nessuno
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Una volta raggiunta Torre Amari, salite ancora per qualche metro per ammirare un panorama davvero spettacolare.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Non abbiamo trovato nessuna mappa cartacea, utilizzate l’app di Outdoor.Active o di Komoot.
LINK INTERESSANTI
https://www.spaghettievaligie.it/il-semaforo-delleremita-trekking-nella-riserva-naturale-di-capo-gallo/
COME ARRIVARE
Da Palermo dirigersi in Via Grotte Partanna.
PARCHEGGIO
Piccoli parcheggi in Via Grotte Partanna, Palermo.
Coordinate GPS: 38.205025, 13.309015