IL NOSTRO EQUIPAGGIAMENTO
https://www.amazon.it/shop/doveandiamodomani
DESCRIZIONE
Tra calette e fioriture: l'itinerario completo della Riserva dello Zingaro.
Collocazione geografica
La Riserva Naturale Orientata dello Zingaro è un gioiello naturalistico situato a ovest del golfo di Castellammare, tra i comuni di Castellammare del Golfo e San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Con i suoi 7 km di costa incontaminata e quasi 1.700 ettari di territorio, questa riserva rappresenta uno degli ultimi tratti di litorale siciliano libero dalla presenza di strade litoranee. Un luogo dove la natura regna sovrana, offrendo paesaggi che spaziano dalle scogliere a picco sul mare alle colline ricoperte di macchia mediterranea.
Escursione
Il percorso che vi proponiamo è un itinerario ad anello, perfetto per chi vuole immergersi completamente nella bellezza dello Zingaro. Si parte dall’ingresso Nord di San Vito Lo Capo, percorrendo all’andata il Sentiero di Mezza Costa e tornando per il Sentiero Costiero.
L’escursione, sebbene non presenti difficoltà tecniche, è classificata come impegnativa per la sua lunghezza. È quindi consigliabile affrontarla con un buon livello di allenamento.
L’accesso alla riserva è regolamentato e a pagamento, con orario di ingresso dalle 8:00 alle 16:00.
Il Sentiero di Mezza Costa è il più panoramico: raggiunge un’altitudine massima di circa 400 metri, regalando viste straordinarie sulla costa sottostante e sul golfo di Castellammare. Già in tardo inverno questo sentiero si trasforma in un tappeto fiorito, con colori e profumi che rendono l’esperienza ancora più magica.
Al ritorno, il Sentiero Costiero vi condurrà attraverso i 7 km di litorale che collegano l’ingresso Sud di Scopello a quello Nord di San Vito Lo Capo. Lungo il percorso, incontrerete sette calette di rara bellezza: Cala Capreria, Cala del Varo, Cala della Disa, Cala Berretta, Cala Marinella, Cala dell’Uzzo e Cala Tonnarella dell'Uzzo. Ogni cala è un invito a fermarsi, fare un bagno e godersi il mare cristallino. In estate, non dimenticate di portare con voi un telo mare, scarpette per gli scogli e tanta acqua.
All’interno della riserva, oltre alle calette, troverete grotte, musei e punti panoramici che raccontano la storia e la biodiversità di questo luogo unico.
Oggi, lo Zingaro non è solo un paradiso per escursionisti e amanti del mare, ma anche un importante sito per la conservazione della biodiversità. Qui trovano rifugio specie rare di flora e fauna, tra cui il falco pellegrino e la palma nana, simbolo della macchia mediterranea.
Storia
La Riserva dello Zingaro è stata istituita nel 1981 con la legge regionale 98, diventando la prima riserva naturale della Sicilia. Affidata in gestione all’Azienda Regionale Foreste Demaniali, la riserva è stata ufficialmente regolamentata nel 1988. La sua creazione ha preservato uno degli ultimi tratti di costa siciliana libero da infrastrutture, mantenendo intatta la sua bellezza selvaggia.
PERCORSO
Dall’Ingresso Nord (56 m), iniziate il vostro cammino lungo il Sentiero Costiero, passando accanto al Museo della Cultura Contadina e alla Grotta dell’Uzzo (74 m). Dopo circa 2 km, arriverete a un bivio: qui, seguite l’indicazione per Borgo Cusenza e iniziate la salita.
Una volta raggiunta la cima del sentiero, vi troverete davanti a delle cascine (260 m), dove troverete una fonte d’acqua (attenzione: non è potabile). A questo punto, svoltate a sinistra e imboccate il Sentiero di Mezza Costa.
Il punto più alto dell’itinerario è nei pressi di Pizzo del Corvo, a 417 metri di altitudine. Da qui, iniziate la discesa verso Cala Capreria (0 m). Una volta raggiunta la cala, riprendete il Sentiero Costiero e continuate a esplorare le altre cale, fino a ritornare al punto di partenza.
DATA ESCURSIONE
3 marzo 2025
PUNTO DI PARTENZA
Ingresso Nord - San Vito Lo Capo
PUNTO RISTORO
Nessuno
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Ricordatevi di portare con voi molta acqua, soprattutto nei mesi caldi.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e abbondanti bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
La mappa cartacea vi verrà consegnata all’ingresso del parco.
LINK INTERESSANTI
https://www.riservanaturalezingaro.com/
COME ARRIVARE
Da San Vito Lo Capo si segue la SP 63 e in circa 12 km si arriva all’Ingresso Nord della Riserva.
PARCHEGGIO
Ingresso Nord - San Vito Lo Capo, gratuito.
Coordinate GPS: 38.124914, 12.787987