DESCRIZIONE
Tra altopiani e laghi: un itinerario impegnativo nei monti dell'Alto Adige.
Collocazione geografica
I dieci laghi di Sopranes si trovano nel cuore del Parco Naturale Gruppo di Tessa, situato a nordovest di Tirolo, in Alto Adige. Questo complesso rappresenta il più grande gruppo lacustre d'alta quota dell'intero Alto Adige, con una superficie complessiva di 30 ettari. I laghi, distribuiti tra un'altitudine di 2120 e 2590 metri, formano l'altopiano lacustre più esteso d'Europa.
Tra i principali specchi d'acqua, il Lago Lungo spicca per le sue dimensioni, con una lunghezza di 1000 metri e una profondità massima di 35 metri. Al contrario, il Laghetto delle Zanzare è il più piccolo del gruppo e, con una profondità di soli 50 centimetri, può prosciugarsi nei mesi estivi. Altri laghi degni di nota includono il Lago Verde, il Lago Nero e il Lago del Catino, ognuno con le sue particolari caratteristiche e colori.
Escursione
L'escursione attraverso i Laghi di Sopranes è un'esperienza impegnativa, ma gratificante, adatta agli escursionisti più esperti. Il percorso circolare si estende per oltre 17 km, con un dislivello di oltre 1100 metri. L'itinerario richiede una buona preparazione fisica e un passo sicuro, poiché include tratti ripidi e particolarmente esposti, come la discesa dal Passo del Valico.
Nonostante le difficoltà, l'escursione offre panorami straordinari sui laghi, le cui acque variano in una gamma di tonalità e riflessi, a seconda dell'ora del giorno e delle condizioni atmosferiche. L'itinerario proposto include la visita a cinque dei dieci laghi, ma con una pianificazione più estesa è possibile esplorare l'intero gruppo.
Per chi desidera prolungare l'esperienza, è possibile suddividere l'escursione in più giorni, pernottando in una delle strutture ricettive presenti lungo il percorso. Ogni tappa offre nuove prospettive su questo affascinante angolo d'Alto Adige, rendendo ogni giornata un'avventura indimenticabile tra natura incontaminata e panorami suggestivi.
PERCORSO
Dalla Stazione a monte della Funivia Alta Muta/Seilbahn Hochmuth (1361 m) si prende il segnavia 22 e passando per il Gasthaus Steinegg (1432 m) in un’ora circa si arriva al Gasthaus Mutkopf (1684 m). Si continua sempre sul 22 e si arriva al Lago di Vizze/Pfitscher See (2126 m) e al Lago della Casera/Kasersee (2117 m). Poco vicino si trova il Rifugio Malga Oberkaser/Schutzhütte Oberkaseralm (2131 m). Si continua a salire e quando si raggiungono le rovine del Rifugio Meraner/Meraner Hütte (2318 m) si vede anche il Lago delle Zanzare/Mückensee (2305 m). Proseguendo in salita si raggiungono altri due laghi: Lago Verde/Grünsee (2338 m) e Lago Lungo/Langsee (2380 m). A metà Lago Lungo si imbocca il sentiero 7 che porta prima al Passo del Valico/Hochegangscharte (2455 m) e poi al Rifugio Casa del Valico/Hochganghaus (1839 m). Ora si segue l’Alta Via di Merano, segnavia 24, che passando per la Malga Leiter/Leiteraml (1520 m) riporta al punto di partenza.
DATA ESCURSIONE
28 luglio 2024
PUNTO DI PARTENZA
Stazione a monte della Funivia Alta Muta/Seilbahn Hochmuth
PUNTO RISTORO
Gasthaus Steinegg, Gasthaus Mutkopf, Rifugio Malga Oberkaser/Schutzhütte Oberkaseralm, Rifugio Casa del Valico/Hochganghaus, Malga Leiter/Leiteraml
SUGGERIMENTI DELL’AUTORE
Fare molta attenzione nella discesa dal Passo del Valico, perché è ripida ed esposta.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
La percorribilità dell’itinerario proposto, come tutta la morfologia montana, è soggetta a cambiamenti ambientali dovuti a eventi naturali e alle condizioni meteo. Quindi, prima di partire, consultate gli uffici turistici competenti e/o i rifugi di riferimento.
Le nostre tracce GPX sono solo indicative, cioè il percorso è stato effettuato al meglio con le condizioni dei sentieri e meteo di quella giornata. Quindi valutate sempre in loco il da farsi.
Inoltre ricordatevi di valutare il percorso in base alle vostre capacità fisiche, all’allenamento e all’attrezzatura di cui disponete.
È opportuno lasciare detto a qualcuno l’itinerario che intendete fare.
Ricordatevi che il numero d’emergenza è il 112.
ATTREZZATURA
Si raccomanda di avere l’attrezzatura idonea al percorso, alle condizioni meteo e alla stagione: giacca antivento e/o antipioggia, mappa e/o dispositivo GPS, occhiali, crema solare, scarponi, kit di primo soccorso, abbigliamento specifico, guanti, zaino con cibo e bevande.
MAPPE E CARTINE CONSIGLIATE
Tabacco 011 Meran und Umgebung - Merano e dintorni
LINK INTERESSANTI
https://www.talbauer.it/de/gasthaus/gasthof-talbauer/
COME ARRIVARE
Da Merano si prende la SS44 per la Val Passiria dopo pochi chilometri si devia a sinistra con indicazione Hochmuth. Si arriva a Tirolo e si segue sempre la stessa indicazione.
PARCHEGGIO
Presso la Funivia Alta Muta/Seilbahn Hochmuth a Tirolo.
Coordinate GPS: 46.696394, 11.152414